Apertura
- La scossa sismica di Günther Anders
Persuasioni
- Dopo le elezioni di Alessandro Leogrande
- Stati d’emergenza di Luigi Manconi e Stefano Anastasia
- Le idee politiche di Anna Maria Ortese di Dario Borso
- Palermo, l’ultimo tram di Marcello Benfante
- C’è America e America di Jordi Borja
Orizzonti
- Il caso Kamel Daoud di Andrea Brazzoduro
-
Ancora sull’arte
- La zattera della Medusa di Maurizio Cecchetti
- Usi della fotografia di Alessandra Mauro
Arte e parte
- Il trucco del narratore di Abe Kazushige, incontro con G. Coci e N. Villa
- Mappe disordinate di Rodrigo Hasbún, incontro con G. Alazraki e N. Villa
- Cartografia affettiva dell’Europa di Lionel Baier, incontro con Andrea Inzerillo
- Questione di vitalità di Davide Reviati, incontro con Emilio Varrà
Opere/Giorni
- “Architettura impegnata” di Giacomo Borella
- I gesuiti e “la vocazione” di Bruna Filippi
- “La vocazione” e noi di Iacopo Scaramuzzi
- Il ritorno di Fabrizia Ramondino di Paola Splendore
- Una donna tra gli scrittori di Nicola De Cilia
- Le libere donne della O’Brien di Sara Honegger
- L’altrove fantastico di Volodine di Alida Airaghi
- Bufalari e la riforma agraria di Mimmo Perrotta
- Il ’68 di Enzensberger di Vittorio Giacopini
- Un ’68 di fragole e sangue di Alessandro Leogrande
- Del Paso: Messico, Spagna, Napoli di Alessandra Riccio
- Premio “Lo straniero” 2016
Letto, visto, ascoltato
Claudio Giovannesi / Arno Schmidt, Drago Jankar / Alan Pauls, Mariangela Maraviglia, Guglielmo Minervini
il racconto
- Lunga distanza di Rodrigo Hasbún
- Pericolo nella dimora di Vittorio Giacopini
- Gli scarpari vanno scalzi di Vincenzo Bizzarri
- Minchiadimare di Arturo Belluardo
La copertina e le illustrazioni di questo numero sono di Simone Massi, i disegni in apertura di sezione sono di Oreste Zevola; il logo è di Mimmo Paladino.
Nessun commento a questo articolo.